Proteggere la voce: dall’erba dei cantanti all’alimentazione

Per avere una voce che regga le prestazioni di una esibizione dal vivo, cantanti e conduttori, devono proteggere la voce prima di salire sul palco del Festival di Sanremo e non solo. Per mantenere le prestazioni ad alto livello avere un’alimentazione adeguata e corretta diventa uno strumento fondamentale. Inoltre, ci sono erbe, come l’erisimo, che possono aiutare contro i disturbi della gola. Ecco, quindi, quali sono gli accorgimenti da tenere per avere sempre un bella voce e corde vocali sane.

Prima regola per proteggere la voce: idratarsi

L’immunologo Mauro Minelli, docente di nutrizione umana e nutraceutica all’Università Lum, spiega all’Adnkronos Salute, come alcuni alimenti possono favorire una voce limpida e potente, mentre altri rischiano di irritarla o affaticarla. Infatti, la prima regola per mantenere le corde vocali flessibili è bere acqua a temperatura ambiente, con regolarità, evitando bevande troppo fredde o troppo calde. Pure le tisane o gli infusi bevuti tiepidi a base di camomilla, malva o liquirizia mantengono idratate le corde vocali. Invece, è bene evitare bevande alcoliche o bevande gasate capaci di provocare gonfiore addominale e reflusso. Inoltre, un eccessivo consumo di bevande nervine, come il caffè, può disidratare e rendere la voce meno elastica.

Erisimo, l’erba dei cantanti

L’erisimo è una pianta spontanea, diffusa in Europa, conosciuta anche con il nome di “erba dei cantanti”. Ha proprietà lenitive contro le infiammazioni di gola e delle vie respiratorie come:

  • afonia
  • raucedine
  • laringiti
  • faringiti
  • tosse
  • raffreddore
  • mal di gola.

Viene ancora oggi utilizzata come tonico della voce, spesso in infusione prima di una performance artistica.

Nonostante le numerose indicazioni di uso tradizionali riguardanti l’erisimo, gli studi clinici e scientifici sulla sua reale attività biologica sono scarsi. Per questo sarebbero necessari ulteriori studi. Tuttavia, secondo l’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), dal momento che l’erisimo è utilizzata tradizionalmente in medicina per almeno 30 anni, può essere qualificata come medicinale vegetale tradizionale. L’agenzia aggiunge che gli studi farmacologici sugli effetti antinfiammatori e antimicrobici dell’erisimo potrebbero supportarne l’uso tradizionale. Però, questi effetti sono stati riportati solo a concentrazioni elevate delle preparazioni o dei loro componenti. Il plausibile effetto della pianta sull’irritazione faringea potrebbe essere dovuto all’elevato contenuto di mucillagini (10,9 – 13,5%). La pianta, poi, non si dovrebbe utilizzare nei bambini sotto i 6 anni, in gravidanza e durante l’allattamento, poiché non vi sono studi su questi gruppi a rischio.

Alimentazione: quali cibi preferire per proteggere la voce

Minelli suggerisce un utilizzo misurato di radice di zenzero come ottimo ausilio per alleviare eventuali irritazioni delle strutture coinvolte nella fonazione migliorandone la circolazione. Anche consumare con regolarità frutti ricchi di acqua e vitamina C, come gli agrumi, il kiwi, le pere o i mirtilli, può essere una buona abitudine per i cantanti. Per i pasti, poi, meglio pesce, carne bianca, uova. Supportando la riparazione e il recupero muscolare, questi alimenti aiutano a mantenere costante il livello d’attenzione, ancor meglio se accompagnati da verdure e fibre come zucchine, carote, spinaci, finocchi che, a loro volta, favoriscono una digestione leggera prima delle performance.
Invece, prima di un’esibizione meglio evitare alimenti come latte, formaggi o yogurt interi, potenzialmente in grado di indurre fermentazione con conseguenti pesanti ricadute sulla limpidezza e sul tono della voce. Possono irritare la gola e causare infiammazione anche cibi piccanti.

I 5 consigli per l’igiene della voce

Oltre alle accortezze menzionate nei paragrafi precedenti, ci sono altri suggerimenti che possono aiutare a proteggere la voce e le corde vocali. Ecco quali sono:

  1. Non parlare mai troppo in fretta, e fare pause per riprendere fiato
  2. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, per non disidratare le corde vocali.
  3. Non alzare la voce per richiamare l’attenzione, ma usare modi alternativi (ad esempio utilizzando un microfono)
  4. In casa e in ufficio tenere un tasso di umidità minimo del 40%: l’aria troppo secca è dannosa per la voce, quindi attenzione in inverno con il riscaldamento e in estate con l’aria condizionata
  5. Evitare di parlare durante l’esercizio fisico: non si ha abbastanza fiato per sostenere la voce senza sforzo.

 

Fonti:

Sisymbrium officinale, the Plant of Singers: A Review of Its Properties and Uses
M. Zorzan, P. Zucca et al.
Planta Med 2020; 86(05): 307-311
DOI: 10.1055/a-1088-9928

Pagine Mediche – Come proteggere la voce

 

Condividi su: