I globuli bianchi sono costituiti da tanti piccoli gruppi di cellule che sono deputate alla difesa del nostro organismo. Per questo entrano in gioco quando il nostro...
Cosa sono le gamma globuline? Come si misura il loro livello nel sangue? Quali sono i valori generalmente considerati normali per le gamma globuline? Quali...
Cosa sono le emazie ipocromiche? Come si valuta la concentrazione delle emazie? Quali sono i valori generalmente considerati normali per questo parametro? Quali, invece, i...
Che cos'è l'HbsAb? Cosa ha a che fare con il virus dell'epatite B? Cosa significa quando il test per l'HbsAb risulta positivo o alto? e quando...
L’iperomocisteinemia è una condizione medica che consiste in una eccessiva concentrazione di omocisteina nel sangue, in genere superiore al valore di 15 millimoli/L.
Le cause...
Cosa sono i monociti? Cosa vuol dire quando i valori che si fanno registrare dalle analisi sono troppo alti?
Ci sono motivi di preoccupazione? Oppure...
Quello della permanenza delle droghe nel sangue è un quesito che molti si pongono quando devono sottoporsi ad esami tossicologi, volti ad identificare la...
Il test dell’emoglobina glicata (detta anche glicosilata, emoglobina A1C oppure HbA1C) è un esame del sangue di particolare importanza per monitorare sul medio e lungo periodo la...
Che cosa sono i neutrofili? Come si misura il valore dei granulociti neutrofili nel sangue? Quali sono i valori di riferimento? Cosa succede quando l'esame riporta...