Xanax®(Alprazolam): Foglio Illustrativo

Posologia e modalità di somministrazione

Per quanto riguarda le dosi ottimali di Xanax® efficaci per il paziente, queste andrebbero rigorosamente individuate e stabilite dal medico. Quelle che troverete descritte più avanti sono tuttavia indicazioni su dosi e impiego che dovrebbero rispondere alle esigenze medie di una buona percentuale statistica di pazienti.

XanaxQualora il medico curante riscontrasse la necessità di aumentare il dosaggio, l’aumento dovrebbe essere il più possibile modulato e graduale, al fine di evitare quelli che sono gli effetti collaterali legati all’utilizzo di Xanax®: si aumenta prima la dose che si assume la sera rispetto a quella assunta invece durante il giorno, fatta eccezione però per i pazienti che presentano anche attacchi di panico, magari legati ad agorafobia.

È comunque consigliato il dosaggio minimo indispensabile ad innescare l’azione desiderata, soprattutto nei pazienti che non sono mai stati trattati in precedenza con farmaci di questo tipo, dato che da parte di questi in genere la risposta è buona anche con dosi minime.

Discorso diverso per i pazienti che invece in passato sono stati già trattati con farmaci ansiolitici, antidepressivi e sedativi, nonché per i pazienti alcolisti cronici: in questo caso le dosi dovrebbero essere modulate di conseguenza.

Il dosaggio deve essere inoltre ulteriormente ridotto nel caso in cui anche la dose minima dovesse causare effetti indesiderati per il paziente che sono direttamente correlate all’assunzione di Xanax®.

Vediamo nel dettaglio le dosi tipicamente utilizzate per trattare i diversi disturbi per i quali si utilizza questo farmaco, rammentando ancora una volta che la dose efficace e sicura per la cura del vostro disturbo deve essere stabilita dal medico.

Per gli stati di ansia

Per gli stati di ansia la dose di partenza va dai 0,25 mg ai 0,50 mg, assunti tre volte al giorno, l’equivalente in gocce è da 10 a 20 gocce da assumere 3 volte al giorno. Il dosaggio può essere aumentato gradualmente fino ad essere portato ad un massimo di 4 mg al giorno, a patto che il trattamento non superi le 8–12 settimane, intervallato da un periodo di sospensione graduale. Nel caso in cui si renda necessaria l’estensione del periodo massimo di trattamento, questa deve avvenire soltanto dopo una rivalutazione completa dello stato di salute del paziente.

Per i pazienti che presentano stati di epatopatia grave, problemi renali o che hanno patologie sistemiche importanti, la dose deve essere mantenuta per quanto possibile al minimo di 0,25 mg per tre volte al giorno (che corrispondono a 10 gocce) , aumentando la quantità soltanto ove strettamente necessario.

Per stati di panico e/o agorafobia

Per i pazienti che presentano agorafobia e attacchi di panico, si parte da una dose iniziale di 0,5 mg/1 mg, che va assunta in soluzione unica prima di andare a dormire. Dopo i primi giorni di trattamento si potranno valutare le condizioni del paziente per modulare e eventualmente aumentare le dosi.

L’aumento delle dosi non può in alcun modo superare 1 mg ogni 4 giorni e sul lungo periodo si può arrivare fino alla somministrazione di dosi di Xanax® per 4 volte al giorno, per un massimo di 10 mg al giorno.

Molto difficilmente comunque si ha la necessità di ricorrere a dosaggi così importanti: mediamente i pazienti affetti da attacchi di panico e da agorafobia finiscono per consumare dosi medie giornaliere di 5–6 mg.

Interruzione della terapia

La terapia va interrotta gradualmente, cercando di ridurre le dosi assunte di mezzo milligrammo ogni 3–4 giorni. Per alcuni pazienti può inoltre essere necessario procedere con riduzioni ancora più graduali.

1
2
3
4
5
Condividi su: