Paura di volare, ecco come superarla

Le belle giornate primaverili fanno già immaginare l’estate, le vacanze e i viaggi. Molti si concentrano su mete locali, ma altri andranno fuori Paese a esplorare culture lontane. Per limitare il tempo del viaggio, il mezzo di trasporto più veloce è certamente l’aereo. Tuttavia, ci sono persone che soffrono della paura di volare e prendere un volo è un’esperienza tutt’altro che piacevole. In questo articolo vedremo alcuni suggerimenti e strategie per affrontare la paura di volare.

Cos’è la paura di volare

La paura di volare, detta anche aviofobia, è il terrore di utilizzare l’aereo come mezzo di trasporto e quindi di volare.
Secondo le statistiche, colpisce quasi 2 italiani su 10 in modo indifferente uomini e donne, e il 20% dichi ha paura afferma che la fobia impedisce loro di viaggiare.

Quali sono le cause che la scatenano

La paura di volare può nascere da diverse situazioni. Ad esempio in alcuni casi si scatena per esperienze negative di volo (turbolenze o emergenze) o paura di guasti all’aereo o ascolto di incidenti aerei. Ma più spesso quello che terrorizza è la mancanza di controllo, l’impossibilità di scendere dall’aereo e la paura della morte. Quest’ultimo fattore si lega a chi tende a soffrire di claustrofobia. Molte persone che soffrono della paura di volare non riescono a prendere l’aereo perché possono arrivare anche all’attacco di panico e scelgono di utilizzare altri mezzi di trasporto. Per chi la paura non è invalidante quando prende l’aereo si può sentire:

  • salire l’ansia
  • palpitazioni
  • sudorazione
  • pensieri intrusivi.

C’è anche chi somatizza la paura con mal di testa o problemi intestinali. La paura può aumentare anche in base alla lunghezza del volo e manifestarsi anche giorni prima della partenza. In generale, le persone che soffrono di ansia possono essere più predisposte allo sviluppo di una fobia.

Superare la paura di volare: rivolgersi ad esperti

Affrontare la paura di volare non è facile, ma è possibile. Innanzitutto, bisogna rivolgersi a professionisti che possono guidare con strategie pratiche e tecniche psicologiche, come le tecniche cognitivo-comportamentali. Si affronta la paura imparando a comprendere e “disattivare” i pensieri negativi sostituendo i pensieri catastrofici con riflessioni realistiche. Utilizzare tecniche di rilassamento o meditazione per concentrarsi sul momento presente aiutano a gestire l’ansia sia prima che durante il volo. Ci sono anche tecniche di esposizione, utili per abituarsi gradualmente all’esperienza. In questo caso l’utilizzo della realtà virtuale può essere un’opzione oppure seguire i corsi dedicati alle persone che hanno paura di volare organizzati dalle stesse compagnie aeree.

Come superare la paura di volare

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare a ridurre il disagio durante il prossimo volo.

Gioca d’anticipo

Per affrontare la paura di volare si può cominciare, se fattibile, visitando l’aeroporto in anticipo o visualizzare mentalmente il processo di check-in e imbarco per ridurre l’incertezza. Anche imparare quali sono le procedure di sicurezza applicate per i voli può essere di supporto. Evitare di esporsi a film o notizie che riguardano disastri aerei.

Concentrati sul presente

Utilizzare delle tecniche di rilassamento o di visualizzazione aiutano a gestire la paura. Iniziare regolando la respirazione: inspirare per quattro secondi, poi espirare per sei. Poi, passare al corpo concentrandosi sulla sensazione dei piedi, della mani, della schiena oppure incrociare le caviglie e le mani davanti al petto mentre si respira profondamente. Altre strategie sono: tenere un piccolo oggetto che si può manipolare come antistress, o fare esercizi di visualizzazione, cioè immaginare di trovarsi in un luogo sereno.

Utilizza delle distrazioni

Se si sa già che non si riesce a dormire, una buona idea è quella di portarsi dietro delle cose da fare: leggere un libro, scaricare podcast, film, serie tv o videogioco sul proprio telefono, ascoltare la musica, scrivere gli aspetti positivi del viaggio che si sta facendo o disegnare.

Elimina le fonti di stress

Durante il volo, per limitare gli stimoli stressanti, si possono abbassare gli oscuranti del finestrino, ascoltare rumori bianchi o una meditazione guidata. Sì all’uso delle cuffie con la cancellazione del rumore e alla maschera per gli occhi per bloccare le luci intense della cabina. Evitare anche di bere bevande a base di caffeina o energizzanti e cibi zuccherati.

I farmaci quando necessario

Alcune persone soffrono anche la nausea in volo e valutare di assumere prodotti da banco per limitare la sensazione può aiutare a gestire meglio l’esperienza. Tuttavia, se la paura di volare crea molta ansia è bene discutere con il proprio medico tempi e modi di assunzione di farmaci più specifici.

 

Fonti:
Gruppo San Donato – Paura di volare
HealthLine – Fear of flying

Condividi su: