Medicina Rigenerativa: cos’è, come funziona e le sue applicazioni

La medicina rigenerativa rappresenta sicuramente un campo della biomedicina con notevole fermento, tra le frontiere più innovative del campo della ricerca biomedica.
Il suo sviluppo può offrire la possibilità di sostituire o rigenerare tessuti e organi al fine di ristabilire la loro normale funzione.

La medicina rigenerativa permette di ottenere questi risultati stimolando i meccanismi di riparazione stessi del corpo per guarire i tessuti o sostituirli in caso di incapacità di autorigenerazione.

Tra le sfide di questo campo della medicina vi è soprattutto anche la possibilità di far crescere tessuti e organi in laboratorio per poi impiantarli e utilizzarli per i trapianti in sicurezza nel corpo umano.

Cos’è la medicina rigenerativa?

La medicina rigenerativa si è espansa soprattutto a partire dagli anni ’90 con l’avvento dell’ingegneria tissutale e della ricerca sulle cellule staminali.

Malattie, lesioni profonde, ma anche e soprattutto l’inesorabile processo di invecchiamento dei tessuti sono le cause del deterioramento degli organi: la medicina rigenerativa si pone come obiettivo quello di sostituire o riparare tessuti o organi danneggiati a causa di questi eventi.

La rigenerazione dei tessuti può avvenire a tre livelli:

  • Molecolare: coinvolgendo le biomolecole del nostro organismo come il DNA, i lipidi, i carboidrati e le proteine che costituiscono i mattoni delle nostre cellule;
  • Cellulare: includendo il ruolo delle strutture cellulari come i neuroni o gli assoni, responsabili della crescita e della riproduzione delle cellule;
  • Tessutale: coinvolgendo il tessuto a tutto tondo.

Quali sono i meccanismi alla base del funzionamento della medicina rigenerativa?

Molte forme di ricerca in medicina rigenerativa sono ancora in corso e in attesa di nuovi sviluppi.
Tuttavia, alcune tipologie di terapie sono state già implementate; una di queste è la terapia con cellule staminali, in cui si coltivano e si fanno proliferare cellule provenienti da linee staminali, quindi capaci di differenziarsi in vari tipi di tessuti, in laboratorio.

A seconda delle necessità, queste cellule possono essere indirizzate a trasformarsi in cellule di tessuti specifici, ad esempio quelle del cuore, del sangue o dei nervi.

Per esempio, nel caso di malattie cardiache, queste cellule cardiache coltivate in laboratorio possono essere utilizzate come tessuto trapiantato per aiutare a riparare o sostituire le cellule cardiache danneggiate.

Quali sono le applicazioni della medicina rigenerativa?

Le terapie rigenerative stanno trovando applicazione in diverse condizioni e terapie, tra cui:

  • Diabete di tipo 1
  • Riparazione del tessuto cardiovascolare
  • Riparazione del tessuto cerebrale in caso di lesioni
  • Miglioramento del sistema immunitario
  • Terapie cellulari
  • Ingegneria tissutale
  • Cicatrizzazione della pelle
  • Alcuni tipi di cancro
  • Trapianti di organi

La medicina rigenerativa continua a evolversi con nuove scoperte e progressi. Di seguito illustreremo i principali settori.

Ingegneria Tissutale e Biomateriali: di cosa si occupa?

L’ingegneria tissutale è quella disciplina della medicina rigenerativa che si pone come obiettivo lo studio dei biomateriali creati tramite stampa tridimensionale, usando metalli, ceramiche, polimeri che possono essere impiantati nel corpo laddove è necessario far crescere un nuovo tessuto

Terapie Cellulari: cosa sono e di cosa si occupano?

Un altro campo molto promettente nell’ambito della medicina rigenerativa è quello delle terapie cellulari.
Ciascun soggetto possiede milioni di cellule staminali adulte che il corpo può utilizzare per compiere fenomeni di autoriparazione dei tessuti.
Alcuni studi hanno dimostrato che, qualora queste cellule staminali vengano raggruppate e iniettate nelle aeree del corpo in cui è presente una malattia o un danno al tessuto, queste possono aiutare a ricostruire nuovo tessuto in determinate e precise condizioni.

Le cellule staminali adulte possono essere prelevate da diverse parti del corpo, come:

  • Sangue
  • Grasso
  • Midollo osseo
  • Polpa dentale
  • Muscolo scheletrico
  • Sangue del cordone ombelicale

Dispositivi medici e organi artificiali: la frontiera più futurista della medicina rigenerativa

La produzione di organi artificiali e dispositivi medici tramite tecniche di medicina rigenerativa è un’altra importante frontiera di questo campo delle discipline biomediche.

Quando un organo è troppo danneggiato per espletare correttamente le sue funzioni e necessita di essere ricostruito, di solito si ricorre al trapianto di organi.
Non è tuttavia semplice trovare donatori compatibili e si può impiegare anche molto tempo per trovarne uno.

Per far fronte a questi casi, la medicina rigenerativa ha sviluppato tecnologie e macchine per supportare organi malfunzionanti. Per esempio, un dispositivo di assistenza ventricolare (VAD) può essere impiantato nel corpo per aiutare con problemi di circolazione durante complessi processi di trapianto.

La promessa e le controversie della medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa è ricca di promesse rivoluzionarie. È una disciplina altamente interdisciplinare che dipende da sinergie tra avanzamenti in biologia, chimica e ingegneria. Tuttavia, le tecnologie che potrebbero offrire un futuro promettente sollevano anche preoccupazioni morali diffuse, se non addirittura un rifiuto totale.

Una delle questioni in discussione è se la medicina rigenerativa debba essere applicata solo per terapie o anche per migliorare la funzionalità e le “performance” dei nostri organi.

Attualmente, la forma più promettente di tecnologie rigenerative è l’uso di cellule staminali umane, che permettono di ottenere qualsiasi tipo di tessuto. Tuttavia l’uso di cellule staminali embrionali per la ricerca e la terapia è eticamente controverso poiché l’isolamento di queste cellule richiede la distruzione di embrioni, il che per i detrattori di queste tecniche equivale a un omicidio.

La medicina rigenerativa rappresenta una delle frontiere più promettenti e dibattute della biomedicina moderna. Le sue applicazioni future potrebbero trasformare radicalmente il trattamento di molte malattie, ma richiedono un’attenta considerazione etica e un equilibrio tra progresso scientifico e rispetto dei valori umani fondamentali.

Fonti

https://www.aabb.org/news-resources/resources/cellular-therapies/facts-about-cellular-therapies/regenerative-medicine

https://www.webmd.com/a-to-z-guides/what-is-regenerative-medicine

https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/regenerative-medicine

Condividi su: