Nel nostro organismo ci sono molti orologi biologici che hanno il potere di influenzare il nostro benessere e la nostra salute.
Questi ritmi influenzano sia la frequenza dei battiti del cuore che i cicli del sonno, inoltre sono molto importanti anche per il mantenimento delle funzioni vitali e delle risposte adattative agli stimoli esterni.
La scienza che studia i ritmi biologici è la cronobiologia: questa disciplina ha rivelato che il nostro organismo non è solo influenzato da fattori ambientali, ma anche da situazioni estreme che possono alterare la nostra fisiologia.
In questo articolo parliamo di:
- Come funzionano i ritmi biologici?
- Qual è la storia della cronobiologia?
- Che ruolo gioca l’orologio centrale?
- Quali sono le basi molecolari dei ritmi?
- Come influenzano le condizioni estreme i ritmi biologici?
- Quali risultati emergono dalle missioni simulate?
- Quali sono le implicazioni cliniche di queste scoperte?
- Quali sfide rimangono nella ricerca sui ritmi biologici?
- Perché è importante comprendere i ritmi biologici?
- Fonti
Come funzionano i ritmi biologici?
I ritmi biologici si possono manifestare in diverse forme. Ci sono cicli di ordine più “piccolo” come quelli che influenzano la frequenza del cuore, e cicli più “lunghi” che governano l’attività cerebrale e la secrezione degli ormoni.
Alcuni di questi ritmi sono legati a dinamiche ambientali esterne, come la luce solare o la temperatura che possono infatti influenzare sensibilmente i nostri cicli quotidiani. Altri, tuttavia, sono intrinseci all’organismo stesso e non dipendono da stimoli esterni.
La comprensione di come i ritmi biologici influenzano il nostro corpo è fondamentale per la medicina e la psicologia, poiché ci permette di comprendere i meccanismi di adattamento a situazioni estreme, come quelle sperimentate dagli astronauti durante le missioni spaziali.
Qual è la storia della cronobiologia?
Le origini della cronobiologia risalgono a moltissimo tempo fa, con le prime osservazioni sui ritmi biologici che possono essere attribuite al mondo dell’antica Grecia.
Tuttavia, solo nel XVIII secolo la scienza inizia a indagare sistematicamente questi fenomeni. Nel 1729, l’astronomo francese Jean-Jacques d’Ortous de Mairan compie un esperimento decisivo utilizzando la pianta Mimosa pudica.
Mettendo questa pianta buio scopre che questa continua a muovere le sue foglie, suggerendoci che i ritmi biologici non siano influenzati in maniera unica solo dalla luce.
Negli anni successivi, grazie ad ulteriori ricerche i ritmi biologici vengono caratterizzati anche in condizioni controllate.
Con il passare del tempo la ricerca ha investito nuove risorse che hanno permesso di rivelare che questi ritmi non sono limitati a piante, ma sono presenti anche negli animali e nell’uomo.
Negli anni ’50, il biologo tedesco Franz Halberg introduce il termine “circadiano”, riferendosi a ritmi che seguono un ciclo di circa 24 ore. Questo concetto di “orologio biologico” ha rivoluzionato la nostra comprensione dei processi vitali.
Che ruolo gioca l’orologio centrale?
Una scoperta particolarmente importante nell’ambito della cronobiologia è quella del nucleo soprachiasmatico (SCN), situato nell’ipotalamo.
Questo gruppo ridotto di neuroni funziona da orologio centrale che regola i ritmi circadiani dell’organismo in risposta ai segnali esterni, come a esempio la luce.
Gli studi hanno dimostrato che un danno a quest’area provoca la perdita dei ritmi circadiani, evidenziando l’importanza del SCN nella regolazione biologica.
Tuttavia, la ricerca ha rivelato che, oltre a questo orologio centrale, esistono anche “orologi periferici” in vari organi del corpo, come il fegato e il cuore. Questi orologi periferici sono influenzati dall’orologio centrale, ma possono anche funzionare autonomamente, suggerendo un sistema complesso e interconnesso di regolazione ritmica.
Quali sono le basi molecolari dei ritmi?
I vari studi che si sono succeduti negli anni hanno approfondito anche quelle che potrebbero essere le basi molecolari dei ritmi biologici scoprendo che questi sono regolati da un complesso proteico noto come “orologio molecolare”.
Queste proteine interagiscono per attivare e disattivare geni in un ciclo che dura circa 24 ore. Si stima che tra il 10% e il 30% dei geni in un determinato tessuto sia influenzato da questo orologio molecolare, variando da un tessuto all’altro.
Questa scoperta ha determinato importanti implicazioni cliniche in quanto può suggerirci che il momento in cui vengono somministrati i farmaci può influenzare l’efficacia della terapia.
Ad esempio si è visto che nella chemioterapia, l’efficacia di alcuni farmaci può variare in funzione del momento della somministrazione, il che potrebbe portare a sviluppi significativi nella medicina personalizzata.
Come influenzano le condizioni estreme i ritmi biologici?
Negli ultimi anni la cronobiologia ha iniziato a esplorare gli effetti delle condizioni particolarmente estreme sul corpo umano, in maniera particolare attraverso studi condotti dall’Università di Padova.
Queste ricerche si sono concentrate su come l’esposizione a situazioni di isolamento e stress sia in grado di influire sulla ritmicità dei ritmi biologici.
Durante le missioni simulate del programma EMMPOL, i ricercatori hanno analizzato come il corpo umano reagisca a tali condizioni, simili a quelle vissute nello spazio.
Le missioni simulate offrono un importante spunto per lo studio di come il corpo si riesca ad adattare allo stress e a condizioni estreme.
I risultati che sono stati ottenuti hanno rivelato la presenza di incrementi nei livelli di cortisolo e dello stress ossidativo, dimostrando che anche brevi periodi di isolamento possono avere effetti significativi sulla fisiologia umana.
Quali risultati emergono dalle missioni simulate?
Una delle missioni più significative è stata condotta presso il Centro di Addestramento per Astronauti Analoghi in Polonia. L’obiettivo era analizzare come il corpo reagisse a stress psicofisico all’interno di un habitat progettato per imitare un insediamento lunare.
I risultati sono stati pubblicati in un lavoro all’interno della rivista European Journal of Applied Physiology, dove si mette in luce l’importanza di monitorare i biomarcatori dello stress in situazioni di isolamento.
Dai dati emerge che la perturbazione dei ritmi circadiani e l’aumento dello stress ossidativo rappresentano una sfida per la salute degli astronauti, suggerendo la necessità di strategie per gestire l’isolamento e il carico psicofisico durante le missioni spaziali.
Quali sono le implicazioni cliniche di queste scoperte?
Le scoperte derivanti dalle missioni EMMPOL hanno significative implicazioni pratiche. Le informazioni raccolte non solo aiutano a preparare gli astronauti per le sfide che devono affrontare nello spazio, ma forniscono anche spunti per migliorare la salute e la sicurezza di chi opera in ambienti terrestri estremi.
Ad esempio, le conoscenze acquisite possono essere applicate a lavoratori industriali, alpinisti e subacquei, contribuendo a sviluppare protocolli di sicurezza e strategie di gestione dello stress.
Inoltre, i dati ottenuti possono informare la progettazione di ambienti di lavoro e abitativi in condizioni estreme, ottimizzando la salute e il benessere degli individui coinvolti. La ricerca multidisciplinare, che combina biomedicina, fisiologia e ingegneria, ha il potenziale di generare soluzioni innovative per affrontare le sfide della vita in situazioni estreme.
Quali sfide rimangono nella ricerca sui ritmi biologici?
Nonostante i progressi nella comprensione dei ritmi biologici e del loro impatto sulla salute umana, molte domande rimangono senza risposta. La relazione tra ritmi circadiani, ultradiani e infradiani è ancora in fase di studio.
Ad esempio, come possono gli orologi molecolari che segnano 24 ore generare ritmi di durata diversa? Quali ulteriori meccanismi di regolazione possono essere coinvolti? Questi interrogativi rappresentano un fertile terreno di ricerca per il futuro.
Lo studio della cronobiologia adesso si trova di fronte alla presenza di nuove sfide mentre si cerca di comprendere come i complessi meccanismi biologici si influenzano tra loro e come queste interazioni si traducano in effetti osservabili nel sistema biologico.
La possibilità di sviluppare approcci innovativi per gestire il benessere in condizioni estreme è un obiettivo ambizioso, ma essenziale.
Perché è importante comprendere i ritmi biologici?
La comprensione dei ritmi biologici e del loro impatto sulla salute umana è fondamentale non solo per affrontare le sfide associate alle missioni spaziali, ma anche per migliorare la qualità della vita in condizioni quotidiane e in ambienti di lavoro complessi. Le scoperte nella cronobiologia non solo arricchiscono le nostre conoscenze scientifiche, ma offrono anche opportunità per sviluppare pratiche di intervento efficaci.
Le ricerche in questo campo possono contribuire a migliorare il benessere e la sicurezza delle persone che operano in ambienti ad alta pressione, creando un futuro in cui la scienza della vita umana è integrata nella progettazione di ambienti sostenibili e sicuri.
Fonti
https://disalute.it/alterazione-ritmi-circadiani-isolamento-stress/
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-airicerca/tieni-il-tempo-una-breve-introduzione-ai-ritmi-biologici
Condividi su: