Salute sessuale maschile, come proteggerla e mantenerla

La salute sessuale per donne e uomini è un tema importante. Ma se le prime sono più inclini a sottoporsi a regolari controlli, i secondi tendono invece a rivolgersi al medico solo quando i sintomi sono già conclamati. Per questo è fondamentale che gli uomini siano pienamente consapevoli che la salute sessuale maschile non solo riguarda eventuali disfunzioni sessuali, ma anche la fertilità e il benessere generale.
Ecco alcuni suggerimenti per mantenere la salute sessuale maschile ottimale.

I fattori della salute sessuale maschile

Sono diversi i fattori che possono influenzare la salute sessuale maschile, in particolare quella del pene. Ecco i principali:

  • livelli ormonali: come l’alterazione della concentrazione del testosterone
  • età: con l’avanzare del tempo si presentano più problematiche e disfunzioni sessuali
  • utilizzo di farmaci: alcuni possono impattare sulla salute sessuale. Quindi chiedere sempre al medico se c’è questa possibilità
  • tipo di stile di vita: se si è attivi e si sceglie una alimentazione sana si riducono le possibilità di problematiche sessuali
  • presenza di malattie sessualmente trasmissibili o tumori
  • condizioni generali di salute: attenzione a diabete, ipertensione o condizioni psicologiche come ansia e depressione
  • tipo di igiene intima: una cattiva igiene intima può contribuire a irritazioni o infezioni.

Tutti questi fattori influenzano la fertilità la capacità di urinare e di avere e mantenere l’erezione.

Igiene intima: ecco come fare

Mantenere una buona igiene intima è essenziale per la salute anche sessuale: è’ fondamentale lavare spesso il pene e l’area inguinale per evitare l’accumulo di smegma, una sostanza fatta di sebo e cellule morte che si forma sotto il prepuzio.
Il suo accumulo può portare a infiammazione della pelle fino a causare balanite, una condizione in cui il glande diventa rosso e infiammato.
Per lavarsi, meglio utilizzare acqua tiepida e un sapone delicato senza profumo. Inoltre, evitare di strofinare troppo forte, poiché la pelle sensibile dell’area può irritarsi. Passare il sapone e risciacquare l’area pubica, tra le cosce, la base e l’asta del pene. Poi tirare delicatamente indietro il prepuzio e lavarlo. Questo aiuta a prevenire l’accumulo di smegma, che può portare a condizioni come la balanite. Infine, pulire lo scroto, il perineo e tra i glutei.

Mentre ci si lava, è bene controllare la pelle dell’inguine per eventuali sintomi di infezioni sessualmente trasmissibili, come: secrezioni anomale, eruzioni cutanee, vescicole, verruche.
Alcuni preferiscono rimuovere i peli tramite rasatura, ceretta o creme depilatorie. In tutti i casi fare attenzione in quanto la pelle è molto sensibile e se eseguite male possono portare a eruzioni cutanee, arrossamenti o prurito. Infine, preferire biancheria intima di cotone morbido non troppo stretta per evitare attrito e sfregamenti che possono irritare la pelle.

Prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili si può

La salute sessuale sia maschile che femminile è messa in pericolo dalle malattie sessualmente trasmissibili: gonorrea, clamidia fino a hiv. Per prevenire il contagio bastano pochi passi. Per prima cosa usare il profilattico durante rapporti orali, vaginali o anali soprattutto se si cambia frequentemente partner. Poi, sottoporsi regolarmente ai test per le infezioni sessualmente trasmissibili perchè molte sono asintomatiche. Infine, vaccinarsi, meglio se in giovane età, ad esempio contro il papillomavirus umano (HPV).

Consigli per una buona salute sessuale maschile

Per limitare problematiche sulla salute sessuale maschile e in particolare le disfunzioni di erezioni, ci sono alcune buone abitudini da seguire:

  1. Rimanere idratati: sì a due litri di acqua al giorno. Sembra che ci possa essere un collegamento tra disfunzione erettile e idratazione.
  2. Seguire una dieta equilibrata: soprattutto frutta e verdura, omega 3-6-9.
  3. Fare regolarmente sport: un’attività fisica moderata, meglio se un paio di volte a settimana. Sì anche ad una camminata veloce che può migliorare la salute del pene.
  4. Eseguire esercizi per il pavimento pelvico: quando si parla di esercizi per il pavimento pelvico si pensa alla salute vaginale, ma possono essere utili anche per gli uomini. Aiutano a ottenere e mantenere l’erezione, oltre a prevenire il gocciolamento dopo la minzione. Sono utili gli esercizi di Kegel dove si contraggono i muscoli che si utilizzano per urinare.
  5. Mantenere un peso corporeo adeguato: essere in peso forma riduce il rischio di diabete, ipercolesterolemia e malattie cardiache.
  6. Gestire lo stress: ansia e stress influenzano negativamente le prestazioni sessuali. Per gestire al meglio si possono provare tecniche come respirazione profonda o meditazione. Rivolgersi ad uno psicoterapeuta in caso la situazione sia difficile da gestire da soli.
  7. Praticare una buona igiene del sonno: un riposo di qualità è importante per la salute vascolare, che influenza la capacità di ottenere un’erezione.
  8. No a fumo e alcolici: fumare sigarette è fortemente associato alla disfunzione erettile dovuto al fatto che compromette la funzionalità cardiaca e del sistema vascolare. Inoltre, il fumo può anche ridurre la fertilità. Evitare anche l’assunzione di alcolici che impattano sulla salute generale.

Quando rivolgersi al medico

Il medico di riferimento per la salute sessuale maschile è l’andrologo. A differenza delle donne, che effettuano di norma un controllo all’anno dal ginecologo, è difficile che gli uomini si rivolgano ad operatori sanitari per controlli o dubbi. E’ principalmente una questione culturale di come viene vissuta la prevenzione legata alla salute sessuale e alla virilità. Gli uomini dovrebbero inserire nella propria agenda un controllo annuale e rivolgersi allo specialista in caso di sintomi come:

  • lividi sul pene
  • perdite di colore giallo, verde o insolite
  • gonfiore o infiammazione
  • vesciche, eruzioni cutanee, verruche o piaghe
  • bruciore, dolore o sanguinamento durante l’eiaculazione
  • dolore durante i rapporti sessuali
  • dolore durante l’erezione
  • difficoltà a ottenere o mantenere un’erezione
  • colore delle urine torbido o di colore insolito possono essere legate alle infezioni
  • stimolo e dolore ad urinare e pipì maleodorante.

Fonti:
Health Line – Penis health
Humanitas – Salute sessuale nell’uomo

Condividi su: